venerdì 3 ottobre 2025

A Napoli arriva Il Roller SKating festival

 Napoli è pronta ad accogliere Il Roller Skating Festival 2025, che trasformerà il Lungomare Caracciolo, precisamente all'altezza di Rotonda Diaz, in una enorme pista ma non solo. Tante saranno le attività in programma: gare ufficiali,  corsi, attività gratuite, aree di prova, per sportivi,  appassionati o semplici curiosi che vogliono avvicinarsi al mondo dei "roller". L'evento è organizzato da ASD OneLine Skating School e ASD Sebs Fiera dello Sport, in collaborazione con la FISR- Federazione italiana sport rotellistici  e con il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli,  Città Metropolitana, CONI, Sport e Salute, ASL,  Skate Italia,  FISI ( federazione italiana sport invernali) e Fondazione Cannavaro Ferrara. 



Sarà presente anche l'ASL Napoli 1 Centro con il Dipartimento di prevenzione, attraverso le due strutture operative:  UIC Epidemiologia, Prevenzione e registro tumori; UOSD promozione della Salute e Sorveglianza Nutrizionale.

Il festival ospiterà anche aree tematiche e attività collaterali grazie alla collaborazione con brand e associazioni sportive: 

Rollerblade Decathlon_ test di nuovi prodotti;

Area Hockey in Linea, by Decathlon

Skiroll e attività estive con Snow Club One e FISI

Proce gratuite di pattinaggio con OneSkating School Napolim Sponsor tecnico: Kaze Club.

L'organizzazione ringrazia i partner ufficiali: Acqua Santostefano, Snellife, Europa,. Ail, Ass. teniamoci per mano Onlus distretto di Napoli, SSG security multiservice, Le3p integratori e GIm di  farma cosmetica, Wake Up animazione di Vincenzo Maio, Club Bikers Brotherhorder LEMC.

"Città sotto la città " a Casapulla la XII edizione

 Sabato 4 Ottobre, a Casapulla, partirà la XII edizione di "Città sotto la città". L'evento che punta a far conoscere e valorizzare i beni etno antropologici della città, amministrata dal dottor Ferdinando Bosco, che è piena di piccoli gioielli tutti da scoprire. Il calendario della giornata vede visite ai luoghi storici della città. Dalle 17 alle 18 sarà possibile visitare: la chiesa di Sant'Elpidio, le fornaci dei mattoni, la Chiesa di Santa Croce. 


Dalle 18 alle 19 invece sarà possibile visitare il palazzo Buonpane e il murales di Jorit, opera di street art contro il razzismo. Le visite guidate saranno gratuite, previa prenotazione al numero 3275609341. L'evento culminerà con il concerto di Monica Sarnelli, alle ore 20.30 in piazza Papa Giovanni XXIII. 



" Sono molto contento dinquesta iniziativa- ha dichiarato Ferdinando Bosco, sindaco di Casapulla- perché il gruppo delle città composto da Santa Maria Capua Vetere, Capua, Curti, Casapulla, San Prisco e San Tammaro ha ottenuto il secondo miglior finanziamento, frutto di una forte sinergia tra le amministrazioni. Si tratta di un progetto di grande valore sociale, culturale e artistico per il nostro territorio, e siamo orgogliosi di poter ospitare un evento che valorizza la storia e l’identità della nostra comunità". 



Francesco Sepulveres, delegato alla cultura e presidente del consiglio comunale, si è detto orgoglioso di ospitare la manifestazione "‘La Città sotto la Città’ non è soltanto un evento culturale, ma un’occasione di comunità, che unisce la memoria storica all’entusiasmo dei cittadini" e ha ringraziato l'ufficio politiche sociali "che con impegno e professionalità ha contribuito in maniera decisiva all’organizzazione, dimostrando quanto sia fondamentale il lavoro di squadra tra istituzioni e cittadini".



mercoledì 1 ottobre 2025

Terme di Agnano: inauguratte le stufe di San Germano saune naturali

È stato un evento esclusivo quello che ha presentato alle terme di Agnano una nuova area benessere e relax che vanta un concept unico al mondo nel settore del wellness. Le "Stife di San Gemano" infatti sono stufe naturali a secco che sfruttano il particolare microclima generato dai soffioni vulcanici tipici dei Campi Flegrei.


L'area, situata nel parco delle Terme di Agnano, noto per la sua unicità e storia millenaria, è strutturata di cinque saune naturali a calore secco comunicanti, con temperature che variano dai 40 ai 75 gradi. Le saune naturali sono alimentate da soffioni vulcanici ricchindi idrogeno solforato arricchito da naturali benefici minerali che, oggi, come in passato, sono in grado di offrire un'esperienza esclusiva e senza tempo a chi le visita. 


Alla presentazione alla stampa della struttura, che ha raccolto lo stupore e meraviglia degli addetti al settore della comunicazione,  hanno preeenziato: Federica Vanacore (TDA, società di gestione di parte del Parco delle Terme di Agnano);  Gennaro Rispoli (consigliere comunale, primario chirurgo ed esperto di termalismo); Giovanni Bartolo (architetto  e già direttore tecnico delle Terme di Agnano); Mariolina Riccitiello (beauty specialist e responsabile dell'istituto estetico avenzato). L'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con: Casa Amalfi, Ferrigno, Mondadori Bookstore Ma, Strega Alberti e Aloha eventi.